Punto di interesse in evidenza
- Loc. La Tosa
- Vigolzone
- Emilia-Romagna

Il Museo della Vite e del Vino, costituito nel 1995, si trova in una struttura dove si è cercato di ricreare l’ambiente di una vecchia cantina. Realizzato con l’obiettivo di far conoscere le vecchie tecniche di produzione del vino, ospita sotto un portico e in due sale circa duecentocinquanta pezzi reperiti nella provincia di Piacenza e risalenti al periodo compreso tra la fine del 1800 ed il 1930. Dispone di una biblioteca specializzata costituita da circa 900 volumi, appartenenti al periodo compreso tra i sec. XVIII e XX.Il percorso espositivo è articolato in piccole sezioni che illustrano le diverse fasi di produzione del vino partendo dagli attrezzi che documentano la coltivazione del vigneto e passando poi alla pigiatura dell’uva, quindi alla vinificazione e all’imbottigliamento. Il tutto è accompagnato da pannelli con didascalie esplicative e da vecchie tavole e fotografie originali che descrivono l’uso di ogni singolo pezzo, con l’aggiunta del nome dialettale. E’ presente anche una piccola sezione riguarda la fabbricazione delle botti e raccoglie gli attrezzi utilizzati dai bottai e vecchie stampe sull’argomento. Un ulteriore spazio è riservato alla produzione familiare dell’aceto e della grappa. Completa l’insieme una raccolta di circa centoventi vecchie cartoline sul medesimo argomento, esposte in un apposito album. In due grandi sale è allestito un percorso suddiviso in due parti e interamente dedicato ad altri lavori antichi e ai costumi locali. La prima sviluppa il tema dell’agricoltura in genere e raccoglie attrezzi per la lavorazione dei campi e impiegati durante le operazioni che si svolgevano nelle cascine o in casa; la seconda riunisce oggetti inerenti soprattutto alla casa, come stoviglie, pentole di rame, ferri da stiro, ma anche una grande macchina in legno per la pasta del pane. Nell’ultima stanza è collocata la biblioteca specializzata sui temi della viticoltura e dell’enologia, ove ai libri si uniscono giornali e riviste storiche fondamentali del settore, nonché antichi documenti di stretto interesse locale. In un edificio adiacente trova invece posto una raccolta bibliografica contenente testi (circa settemila) su argomenti, quali le arti figurative, l’archeologia, la storia locale.
Bippo ti guida alla scoperta del patrimonio culturale attorno a te
Esplora i Luoghi della Cultura
Con Bippo, è facile: apri l’app e scopri, in tempo reale, i punti di interesse storico e culturale vicino a te. Grazie alla mappa interattiva e alla tecnologia GPS, oltre che al bluetooth potrai accedere a informazioni multimediali esclusive, ovunque ti trovi.
Scopri luoghi poco conosciuti e gioielli nascosti
Una Mappa Ricca di Storia e Cultura
Oltre ai monumenti più celebri, Bippo ti guida verso quei tesori nascosti che spesso sfuggono ai percorsi tradizionali. Dai musei meno conosciuti ai borghi storici ricchi di fascino, l’app ti permette di esplorare un mondo di cultura che non aspetta altro che essere scoperto.
Concerti, mostre e festival: tutto a portata di app
Sempre Informato sugli Eventi Locali
Non perdere mai un evento! Con Bippo, riceverai anche notifiche personalizzate su concerti, manifestazioni culturali e mostre in corso nelle vicinanze. L’app ti aggiorna in tempo reale, permettendoti di partecipare a eventi esclusivi mentre ti trovi già sul posto o nei dintorni.
Esperienza user-friendly e accessibile a chiunque
Un’App per Tutti, Accessibile e Intuitiva
Abbiamo progettato Bippo per essere semplice, intuitiva e accessibile a tutti. Collaboriamo con esperti del settore per garantire che tutti possano usufruirne.