Abbazia benedettina di Sant’Urbano, nel cuore della valle di San Clemente, a pochi chilometri da Apiro, è una delle chiese romaniche più affascinanti e misteriose delle Marche. Qui, ogni anno, si ripete il fenomeno dell’“occhio luminoso”, un evento che ha dello straordinario. Dedicata a Sant’Urbano I, papa dal 222 al 230 d.C e patrono di Apiro, l’Abbazia Benedettina di Sant’Urbano all’Esinante venne fondata verosimilmente intorno al 1000. Il primo documento che ne parla è datato 1033. È ancora da accertare una preesistenza di epoca romana o forse un tempio pagano ancora più antico.