Anfiteatro Romano di Cagliari

L’anfiteatro di Cagliari è il più importante tra gli edifici pubblici della Sardegna Romana, “inserita” in una valletta naturale alle pendici meridionali del Colle di Buon Cammino.I costruttori, forse a più riprese tra il I e II secolo d.C., intagliarono nel banco roccioso gran parte delle gradinate, l’arena, vari corridoi (ambulacra) e altri ambienti di servizio a queste collegati.Anche nel monumento cagliaritano, come in altri anfiteatri, le gradinate risultano divise in tre ordini (imea, media e summa cavea), riservate alle differenti classi sociali (senatores, equites, plebei, servi). Lungo il corridoi attorno all’arena (criptae) si affacciavano le gabbie per gli animali feroci (claustra).L’anfiteatro aveva una capienza stimata in circa 10.000 spettatori, i quali potevano assistere a lotte tra uomini e belve feroci (venationes), all’esecuzione di sentenze capitali e a lotte tra gladiatori (munera).

Via Fra' Ignazio Cagliari Cagliari 09123

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!