Archivio di Stato di Brindisi

L’Archivio di Stato di Brindisi fu istituito con decreto del Ministro dell’Interno il 13 marzo 1954. La sede iniziale dell’istituto era ubicata in alcuni locali presi in fitto in via Porta Lecce.Nel 1990 l’Archivio è stato trasferito in piazza Santa Teresa in un edificio di particolare interesse storico-artistico, restituito alla città dopo un complesso lavoro di restauro durato quasi 10 anni. Si tratta dell’ex convento di Santa Teresa, edificato sul finire del XVII secolo dall’Ordine dei Carmelitani ScalziTra i fondi documentari più importanti conservati presso l’istituto sono da annoverare: l’Archivio Storico del Comune di Brindisi, l’ufficio del Genio Civile, la Prefettura, gli Enti comunali di assistenza, gli archivi notarili, i catasti (antichi, onciari, murattiano e moderno), le platee di alcuni enti religiosi e le Scritture delle Università e Feudi (poi Comuni) di Terra d’Otranto.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!