Archivio di Stato di Pavia

L’Archivio di Stato di Pavia è stato istituito con D.M. 15 aprile
1959 e aperto al pubblico il 23 giugno 1962. Ha sede nell’ex complesso
monastico di San Maiolo, millenario monumento della città, la cui fondazione
risale al X secolo ad opera dei monaci dell’ordine cluniacense, che ne fecero
un importante centro di diffusione religioso in Italia. Con la
soppressione dell’Ordine nel 1564, chiesa e monastero per volontà di Carlo
Borromeo furono assegnati al Collegio da questi istituito. A distanza di pochi
anni fu ceduto ai Chierici Regolari Somaschi impegnati nell’assistenza e
nell’educazione all’infanzia. Nel 1790 il complesso religioso fu sconsacrato e
trasformato in abitazioni civili fino all’assegnazione dello stabile all’uso
attuale. L’Istituto
conserva circa 7 chilometri di carte composte principalmente dai fondi
archivistici degli stati preunitari e dai fondi del periodo postunitario, per
un arco cronologico che si estende dal XII° secolo fino alla seconda metà del XX°.
Nel corso dei decenni l’Ente ha provveduto non solo a ricevere i
versamenti disposti dagli uffici periferici dell’amministrazione statale, ma
anche ad arricchire il proprio patrimonio documentario attraverso donazioni,
depositi e talora acquisti di archivi di illustri e antiche famiglie pavesi e di altre istituzioni pubbliche e private.

Per lo studio
dei suoi fondi, che costituiscono una fonte primaria di interesse per la storia
sociale, economica e politica del territorio pavese, l’Archivio mette a disposizione degli utenti numerosi strumenti di
ricerca in formato digitale come inventari, guide, elenchi, repertori, disponibili
sia in formato digitale sul sito web dell’Istituto che in formato cartaceo
presso la sala studio. ***Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura https://archiviodistatopavia.cultura.gov.it/istituto/modalita-di-accesso-e-orari

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!