Archivio di Stato di Pesaro-Urbino. Sezione di Fano

La sede della Sezione di Archivio di Stato di Fano occupa alcuni locali di un edificio monumentale appartenenti all’ex monastero dei Padri dell’ Oratorio di San Filippo Neri, Congregazione fondata a Fano nei primi anni del 1600 da Girolamo Gabrielli, esponente di una nobile famiglia fanese. L’edificio, nel 1808, finì nel possesso del Demanio, ma al ritorno del governo pontificio, fu restituito ai Padri dell’Oratorio che lo conservarono fino al 1861 quando i beni delle Corporazioni religiose furono soppressi e il Municipio di Fano ne rivendicò e ne ottenne la piena e legale proprietà.Presso la Sezione di Archivio di Stato di Fano è conservato l’archivio storico comunale di Fano (1173-II metà sec. XX). Tra i documenti più significativi: i 114 volumi noti come “Codici Malatestiani” (1367-1473) che testimoniamo la dominazione dei Malatesta sulla città; la raccolta di pergamene, che data a partire dal 1173 (la pergamena più antica è una concessione di enfiteusi dell’abate di San Paterniano); tra queste si segnala il Diploma di Cesare Borgia, concesso al Comune di Fano, il 10 dicembre 1502, per l’esenzione settennale del pagamento del dazio della pesa, frumento e vino e concessione in perpetuo alla comunità, degli introiti dell’Ufficio del danno dato. Il diploma è convalidato dalla firma autografa di Cesare Borgia e dal suo sigillo in cera lacca.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!