Archivio di Stato di Vercelli. Sezione di Varallo

L’attuale sede della Sezione di Archivio di Stato di Varallo, dopo il trasferimento nel 1990 dal seicentesco Palazzo Racchetti, è situata all’interno di un ampio complesso edilizio tipico degli insediamenti industriali del primo Novecento, l’ex Manifattura Rotondi. L’area, ubicata all’estremo nord di Varallo, nei pressi della confluenza del torrente Mastallone nel fiume Sesia, comprende due strutture edilizie derivate dall’insediamento industriale per la lavorazione del cotone impiantato nel 1876.
Lo sviluppo dell’insediamento nei primi anni del secolo portò all’ampliamento e al rinnovo del patrimonio edilizio con la realizzazione, in una porzione dell’area separata dallo stabilimento, di un Convitto, di un Asilo destinato ai figli degli operai e di una chiesetta.

L’attuale sede dell’Archivio era il Convitto delle operaie, gestito fino agli scorsi anni Settanta dalle suore dell’ordine di Maria Ausiliatrice: si tratta di un edificio di quattro piani, il cui piano terra è in dotazione all’Archivio mentre i piani superiori, originariamente adibiti a dormitorio per le convittrici, sono stati adibiti a deposito così come l’ex chiesa, a navata unica in stile neogotico. Gli edifici sono immersi in un’ampia area verde soggetta a vincolo.
La Sezione di Varallo dell’Archivio di Stato di Vercelli, istituita con decreto ministeriale del 27 dicembre 1973 e regolarmente operativa a partire dal settembre 1978, conserva e tutela la documentazione degli archivi valsesiani.
Nel complesso la documentazione conservata nella Sezione consta di circa 24000 mazzi e registri, di 1017 pergamene e 2768 mappe, per un totale di 4000 metri lineari. Sono conservati gli archivi storici di alcuni Comuni del territorio, di enti assistenziali e quanto sopravvive degli archivi delle preture post unitarie, mentre sono andate malauguratamente perdute le tracce documentarie delle antiche corporazioni religiose.
La Sezione dispone di una ricca biblioteca, in cui figurano circa 5000 unità (volumi, opuscoli e periodici.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!