Area archeologica Monsorino di Golasecca

L’area archeologica, di proprietà statale dal 2001, è la più importante testimonianza monumentale nell’Italia nord-occidentale della cultura dei Celti golasecchiani (XII-V sec. A.C.). Individuata per la prima volta nel XIX secolo, fu oggetto di scavi sistematici dalla fine dell’800. Nell’area sono visibili strutture funerarie circolari e rettangolari di VIII-VII a.C., realizzate in grossi ciottoli a recinzione delle fosse in cui era deposta l’urna contenente le ceneri del defunto, accompagnata dal corredo (ceramiche, oggetti in bronzo e ferro). Gli oggetti sono esposti al Civico Museo Archeologico di Sesto Calende (VA).

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!