Area archeologica “Santa Vittoria”

Il santuario esteso per più di tre ettari  rappresenta uno dei più importanti complessi cultuali della Sardegna nuragica. L’area comprende il pozzo sacro, costruito con blocchi basaltici; due templi, la “capanna del sacerdote”, il “recinto delle feste”, il gruppo del recinto del “doppio betilo”, il gruppo del “recinto dei supplizi” e la “curia” o “capanna della assemblee federali”, gli ultimi due forse legati all’insediamento stabile. Il pozzo sacro risale al Bronzo finale-prima età del Ferro. Il santuario fu in uso e subì rifacimenti in età punico-romana. Sul luogo in età bizantina sorsero la chiesa di Santa Maria della Vittoria ed un cimitero. La chiesa fu riedificata nell’XI-XII secolo.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!