Biblioteca Universitaria di Sassari

Dal 2014 la Biblioteca ha sede all’interno del
complesso monumentale di Via Enrico Costa, n° 57. L’edificio che oggi ospita la
biblioteca universitaria, in origine ospitava il primo grande ospedale, voluto
dalla città fin dalla prima metà dell’800, il “Ss. Annunziata” di
Piazza Fiume. L’attuale sede della Biblioteca, con i suoi prestigiosi locali
tecnologicamente attrezzati, è il risultato di un importante restauro e
rifunzionalizzazione della struttura, curata dal MiBACT in convenzione con la
ASL locale di Sassari.

La
Biblioteca possiede circa 300.000 volumi tra cui 74 incunaboli, 3.500
cinquecentine, 4.600 opere del XVII e 3.300 del XVIII secolo. L’origine della
biblioteca risale al lascito che Alessio Fontana, funzionario della Cancelleria
Imperiale di Carlo V, destinò nel 1558 alla fondazione del Collegio.

 

Acquisito
nel 1632 dall’Università, il patrimonio librario fu progressivamente
incrementato. La collezione di opere antiche si è notevolmente arricchita
quando, a seguito delle disposizioni legislative del 1855 e del 1866 relative
alla Soppressione delle Corporazioni religiose, sono confluiti i patrimoni
librari dei monasteri sassaresi e della provincia. Insieme ai libri è stato
versato dalle Corporazioni anche un consistente ed interessante fondo
documentario relativo all’attività e alla storia delle congregazioni monastiche
del territorio. Risale alla fine dell’Ottocento l’acquisizione del Condaghe di
S. Pietro di Silki (secc. XII-XIV), importante fonte per lo studio e la storia
della lingua sarda.

 

Tra i beni
più importanti del patromonio librario posseduti dalla Biblioteca, oltre al
Condaghe di S. Pietro di Silki, ricordiamo anche gli Statuti di Castel
Genovese, una Bibbia membranacea, i manoscritti di Domenico Alberto Azuni, di
Grazia Deledda e di Salvatore Farina, una carta nautica pergamenacea del XVI
secolo del bacino del Mediterraneo illustrata con mostri marini e simboli delle
città.

 

Prestito
locale

2 opere per
volta;

4 opere nel
caso di redazione di tesi di laurea o specializzazione

email bu-ss.prestito@cultura.gov.it

 

Durata del
prestito 30 giorni rinnovabili per altri 30 se il documento non è prenotato da
altro utente. Il prestito è sospeso per due settimane ogni anno per la
ricognizione inventariale del patrimonio. Le date vengono comunicate con avvisi
in Biblioteca e sul sito web.

Via Enrico Costa Sassari Sassari 07100

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!