Casa aragonese

La Casa Aragonese di Fordongianus è una abitazione aristocratica edificata tra la fine del 1500 e i primi del 1600. Rappresenta un raro esempio di abitazione tipica del centro Sardegna, da alcuni studiosi ritenuta una derivazione delle case campidanesi, dette “a corte chiusa” e diffuse nel sud dell’isola. Di queste, presenta gli stessi elementi disposti però differentemente, in particolare il porticato (sa lolla campidanese) affacciato sulla strada piuttosto che sul cortile, come avviene appunto, nella tipologia “a corte chiusa”. Si compone dunque di un ampio porticato esterno, di tredici ampie sale interne, di cui solamente otto sono attualmente visitabili, di cortile con ingressi sul retro. La struttura, interamente realizzata in trachite, è abbellita, sia internamente che nel porticato, da raffinate decorazioni in tardo stile gotico-catalano. Sede di mostre ed eventi, le sale interne espongono attualmente una mostra didattica dal titolo “Forum Traiani e la Sardinia Romana”. La mostra è composta da 18 pannelli con grafica tratta dalle incisioni ottocentesche di A. Lamarmora e di G. Spano, attraverso i quali si da una completa panoramica di quella che è stata la lunga dominazione romana in Sardegna a partire proprio dalla storia di Fordongianus, l’antica Forum Traiani.

Via Traiano Fordongianus Oristano 09083

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!