Casa della Memoria Mimmo Rotella

Molto legato alla Calabria e alla sua città d’origine, l’artista Mimmo Rotella inaugura il 18 marzo 2005 la Casa della Memoria, situata in Vico dell’Onda, nel centro storico di Catanzaro. Il progetto di riadattamento, a cura dell’architetto Marcello Sestito, ha reso l’abitazione di famiglia un museo nel quale sono raccolti alcuni ricordi come i cappellini della madre modista, importanti documenti e seminali opere dell’artista. Nello spazio della casa-museo sono esposte una selezione di opere realizzate con le tecniche tipiche di Rotella, che offrono una panoramica significativa del suo percorso visivo e creativo, durato oltre sessant’anni. La Fondazione Mimmo Rotella mette a disposizione di studiosi e visitatori una biblioteca specializzata in cui sono raccolte testimonianze editoriali sull’attività dell’artista e sulla storia delle arti contemporanee: lo scopo dell’istituzione – come ha dichiarato lo stesso Rotella – “non è solo promuovere la mia idea artistica, ma soprattutto dare la possibilità di emergere a tutti i giovani talenti che, nel Sud, ancora oggi, hanno poche occasioni di confronto e vetrina. È soprattutto per questo che ho voluto che la sede della Fondazione fosse a Catanzaro, mia città natia, per riconoscenza alla mia terra, ma anche con la prospettiva di riuscire a fare di questa Regione un importante crocevia culturale”.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!