Casa Masaccio – Galleria comunale d’arte contemporanea

L’istituzione del Museo nei locali della casa Masaccio è legata essenzialmente all’attività espositiva del Comune, dalla quale deriva anche la collezione permanente di proprietà comunale. La destinazione ufficiale della casa infatti era quella di Pinacoteca Comunale, destinata ad accogliere il patrimonio di arte moderna e contemporanea accumulato con le diverse edizioni del Premio di Pittura Masaccio. La Casa è poi divenuta principalmente sede di attività espositive tese a esplorare le emergenze dell’arte contemporanea italiana ed europea.La Collezione Comunale d’Arte Contemporanea consta di opere storiche, donazioni, acquisizioni e di un’ampia sezione video. La raccolta è composta da opere di artisti che hanno partecipato alle varie edizioni del Premio Masaccio, tra cui Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Fernando Farulli, Alberto Moretti, Francesco Guerrieri, Aldo Turchiaro, Sergio Scatizzi, come da acquisizioni e donazioni ricevute dal museo tra gli anni ’80 e ‘90 a testimonianza di un periodo di grande fermento espositivo di Casa Masacciio che ha visto protagonisti alcuni artisti come: Mario Airò, Massimo Bartolini, Alberto Garutti, Mauro Staccioli, John Murphy.Le acquisizioni più recenti rappresentano le risultanze sia di cantieri e residenze sia di esposizioni che negli ultimi dieci anni hanno connotato l’istituzione come un polo di riferimento per l’arte contemporanea nel contesto nazionale e internazionale, in particolare per il supporto alle giovani generazioni di artisti (Antonio Rovaldi, Marinella Senatore, Maitree Siriboon). La collezione inoltre è arricchita da una sezione di opere di giovani artisti, che testimoniano lo stretto legame tra l’istituzione museale e del territorio. Parte della raccolta è attualmente fruibile anche in Casa Masaccio attraverso delle applicazioni multimediali aumentate su dispositivi mobili come tablet e smatphone

corso Italia San Giovanni Valdarno Arezzo 52027

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!