Casa museo Ivan Bruschi

Inserita in un palcoscenico naturale, di fronte alla Pieve romanica di Santa Maria, poco lontano dalle Logge del Vasari che fanno da scenario alla Fiera Antiquaria ideata da Bruschi stesso, la Casa Museo di Ivan Bruschi, al di là della sua destinazione museale, è oggi a tutti gli effetti uno spazio culturale che organizza mostre temporanee, percorsi e laboratori didattici, che ospita conferenze, spettacoli e concerti.All’interno del palazzo, uno degli edifici pubblici più importanti e rappresentativi della città durante il Basso Medioevo, si snoda un percorso espositivo formatasi a partire dai primi anni ’60; la raccolta oggi conta circa diecimila pezzi. Le collezioni riguardano un percorso storico che inizia con la preziosa Venere d’Arezzo, scultura preistorica, ma anche da testimonianze archeologiche egizie, etrusche, inca, precolombiane e antico romane. Le pareti sono arricchite da opere pittoriche di Guercino, Vasari, Sassoferrato e Neri di Bicci, oltre a pregiati pezzi di mobilio risalenti al XV secolo sino al XIX. Tra le policrome sculture rinascimentali troneggiano anche armature ed armi di fine cesello, tessuti preziosi, oggetti liturgici, vesti settecentesche, gioielli, monete, avori, porcellane, oggetti vitrei, argenti vari, ceramiche, francobolli ed ancora orologi da scrittoio, strumenti scientifici, fossili, importanti documenti, incunaboli e cinquecentine ubicati nello Studiolo. Dal secondo piano si può accedere ad un’ampia terrazza su più livelli che sovrasta l’edificio e permette di vivere un contatto diretto con la Pieve romanica di Santa Maria.

Corso Italia Arezzo Arezzo 52100

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!