Il Museo espone una parte della collezione composta da oltre cinquemila abiti e accessori, e un migliaio di opere d’arte e arte decorativa, ancora reperti archeologici e oggetti di design, raccolti in oltre mezzo secolo dal professore Raffaello Piraino, artista e docente di Storia del Costume e Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Il cuore della collezione raccoglie materiale databile tra il Settecento e il Novecento, in prevalenza di provenienza siciliana con vari focus a cui di volta in volta Piraino dedica piccole mostre temporanee tematiche tra le sale della propria abitazione divenuta Casa Museo, intessuta sulla riuscita armonizzazione tra abiti, opere d’arte pittorica e musiva,incisioni e grafica, arti applicate e mobilio unitamente al corpus di fotografie, riviste epubblicazioni facenti parte dell’archivio privato. Si impone all’attenzione del visitatore il gusto autentico e raffinato di un colto collezionista-umanista con trascorsi professionali, collaborazioni e rapporti di amicizia con Leonardo Sciascia, Renato Guttuso, Sebastian Matta, Jannis Ritsos, Andrea Volo, Ferdinando Scianna, emotivamente ancorato al passato dell’immediato dopoguerra e costantemente proiettato al futuro e ai più giovani.