Casa museo “Trullo sovrano”

Il trullo più grande del paese è chiamato Trullo Sovrano. Fatto costruire dalla famiglia Perta nella metà del Settecento, questo edificio a due piani è adibito a museo ed è possibile visitarne l’interno, arredato secondo il gusto d’epoca, ricostruito tramite le testimonianze dei più anziani abitanti alberobellesi. Durante il periodo estivo, il Trullo Sovrano ospita manifestazioni quali spettacoli teatrali, concerti di piccole orchestre o formazioni Jazz, serate di cultura e poesia.Trullo Sovrano è situato nella parte nord di Alberobello, alle spalle della Chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano. Esso rappresenta l’unico trullo ad avere un piano sopraelevato, raggiungibile dall’interno attraverso una scala in muratura, tra i primi ad essere costruito con la malta. La maestosa cupola conica, alta circa 14 metri, si erge imponente al centro di un gruppo costituito da dodici coni.Trullo Sovrano è, dunque, un edificio di transizione che preannuncia il mutamento generale della tecnica di realizzazione dei trulli, infatti il maestro murario, rimasto ignoto, adottò soluzioni costruttive uniche che fanno di questo edificio la più avanzata e mirabile interpretazione dell’architettura a trullo.L’attuale ala sinistra costituisce il suo nucleo originario, che si può far risalire agli inizi del 1600, mentre la parte restante fu costruita nella prima metà del 1700 per conto della famiglia benestante del sacerdote Cataldo Perta (1744 – 1809).RiconoscimentiTrullo Sovrano è sottoposto a vincolo storico e artistico dalla Legge Italiana del 20 giugno 1909 n. 364;Il 19 settembre 1923 è stato dichiarato Monumento NazionaleDal 7 dicembre 1996, insieme ai Trulli di Alberobello, è nella lista dei siti Unesco – Patrimonio Mondiale dell’Umanità.Trullo Sovrano, con Decreto Ministeriale del Governo Italiano – MIBACT – del 7 Aprile 2015, è stato inserito nella lista dei siti di particolare interesse storico e artistico.

Piazza Sacramento Alberobello Bari 70011

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!