Casa Rossini

La mostra, ospitata nella palazzina in cui Gioacchino Rossini nacque il 29 febbraio 1792, è frutto di numerose donazioni. Composta da quattro piani e da un sotterraneo, la casa rossiniana è realizzata per fasi successive tra il XV e il XVIII secolo.  Il nucleo centrale della raccolta è costituito dal lascito del grande collezionista parigino Alphonse Hubert Martel. La donazione avvenne intorno alla fine dell’800, mentre il museo fu organizzato e aperto al pubblico il 29 febbraio del 1904; nella stessa data l’edificio fu dichiarato monumento nazionale. Il Museo è diviso in 2 sezioni principali: il piano terra che è interamente dedicato agli interpreti rossiniani e il piano superiore che ospita le stampe che ritraggono l’artista, tra cui un disegno di Gustave Doré (1831-1883) del 1869 che rappresenta Rossini sul letto di morte.Informazioni Il biglietto è gratuitofino a 19 anniper i titolari della card Pesaro Cult ogni terza domenica del mese da novembre a maggioin assenza di eventi temporaneiper i portatori di handicap e accompagnatoreper i membri ICOM (International Council of Museums)per i giornalisti muniti di tessera professionale

tariffe speciali per gruppi scolasticigruppi da 15 a 25 alunni€ 2,50 per una sola struttura € 3,00 Musei Civici di Palazzo Mosca + Casa Rossini

ingresso gratuito per i gruppi da 15 a 25 alunni che usufruiscono di visita guidata o attività didattica

accesso disabili no

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!