Castello dei Solaro

La prima costruzione del castello risale alla metà del XIII secolo, quando venne edificato sottoforma di fortezza al solo scopo difensivo. In seguito fu parzialmente distrutto a causa delle ostilità per il possesso del territorio tra i Marchesi di Saluzzo e i Principi d’Acaja e ricostruito tra il 1363 e il 1378.Dal 1378 il castello e il feudo di Monasterolo passa nelle mani della famiglia Solaro che ne resta padrona per più di cinquecento anni. A partire da questo periodo il castello viene interessato da importanti lavori di ampliamento e di trasformazione, che ne mutano la funziona primaria in residenza nobiliare di rappresentanza. A inizio del settecento si costruì un avancorpo a nord, scandito da grandi arcate al piano superiore e da uno scalone nobiliare al piano terra, che costituisce tutt’ora l’ingresso principale del castello. L’edificio venne acquistato dal Comune di Monasterolo per farne la propria sede. Fino al 1976 ospitò le scuole elementari, ora dislocate in altra sede.All’interno degli uffici comunali, è ospitato l’archivio, che vanta volumi antichissimi e preziosi, tra cui il Libro delle Famiglie, importante testimonianza storica della vita del paese.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!