Castello di Acquafredda

Edificato sul colle di Acquafredda, così denominato per la presenza di una sorgente di acqua freschissima, e in posizione dominante la valle del Cixerri, il castello si erge solitario in posizione scenografica. Costruito probabilmente nella prima metà del Duecento, aveva, come gli altri castelli edificati lungo i confini dei quattro giudicati, una funzione prettamente difensiva. La tradizione attribuisce la sua edificazione al conte Ugolino della Gherardesca, ricordato nell’Inferno dantesco; successivamente passò dai Donoratico della Gherardesca all’amministrazione pisana e poi, nel 1326, fu conquistato dagli Aragonesi. Fu allora smobilitato e cadde in stato di abbandono. La struttura, oggi molto degradata, faceva parte di una fortificazione articolata su tre livelli: il borgo, la torre cisterna e il castello vero e proprio. Il borgo, ai piedi del complesso e difeso da una cinta muraria merlata, comprendeva ambienti destinati ai servi, alle truppe, stalle e magazzini. Al secondo livello è tuttora visibile una torre cisterna , con volta a botte e composta da tre vani che potevano essere interamente riempiti d’acqua. Il castello, che originariamente aveva una pianta ad U ed era articolato in tre piani, conserva attualmente la torre di guardia.Prezzi per la visita sono: 7,00 euro con la visita guidata,5,00 euro senza la visita guidata. Riduzione over 65 e ragazzi dai 6 ai 13 anni a euro 3,50

Via Giovanni Pascoli Siliqua Cagliari 09010

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!