Chiesa della Santissima Trinità

La nuda facciata di questa chiesa, oggi cimiteriale, fuori dalle mura cittadine, preceduta da ampio portico, dichiara nel suo aspetto l’appartenenza del complesso ai frati minori francescani, trasferitisi in questo nuovo sito nel Seicento, come attesta il portale con la data 1626. L’interno, dall’impianto lineare, con tre cappelle che si aprono sul lato sinistro, presenta un bell’altare maggiore ligneo che ospitava alcune tele tra le quali quella centrale di Giovan Battista Spinelli con l’Incoronazione della Vergine, oggi al Museo Civico, del secondo quarto del Seicento. Sempre all’altare maggiore, è un bel tabernacolo ligneo dei fratelli cappuccini Maragoni, ritrovabile in moltissimi conventi francescani d’Abruzzo. Il tabernacolo venne commissionato ai Maragoni, assieme all’altare, dal padre guardiano Giuseppe d’Ascoli nel 1745, secondo quanto riporta lo storico Filippo da Tussio. 

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!