Chiesa di Santa Croce in Percanestro

 La chiesa di Santa Croce fu eretta nel X secolo lungo la direttrice ovest – est sul margine orientale della strada che collega Collecurti a Forcella, nell’area sud ovest dell’altopiano di Colfiorito prossima al confine con Visso, denominata Percanestro, e venne ampliata alla fine del XVIII secolo con la costruzione dell’abside poligonale e del campanile. L’edificio si presenta interamente realizzato in pietra e libero su tutti i lati. Il prospetto principale ovest, a capanna, è caratterizzato al centro da una porzione di muro a scarpa – realizzato per motivi statici alla fine del XIX secolo con relativa chiusura dell’antico ingresso principale – che si interrompe a mezza altezza e che è sovrastato da una finestra rettangolare posta lungo l’asse centrale di simmetria; alla destra del muro a scarpa si apre il semplice portone d’ingresso rettangolare con architrave monolitico. Il prospetto laterale nord è segnato in alto al centro da una finestra rettangolare con architrave in legno e termina a sinistra col campanile a base quadrata in pietra e cella campanaria in laterizio a quattro fornici a tutto sesto, coperta con alta cuspide piramidale. Il prospetto posteriore est è caratterizzato dal volume poligonale dell’abside, realizzato nel 1920, cui si affianca sulla destra la torre campanaria. Il prospetto laterale sud, in simmetria con il fronte opposto, è caratterizzato al centro da una finestra rettangolare con architrave in legno e termina a destra con la superficie curva dell’abside che è preceduta da un’alta finestra rettangolare che illumina la sagrestia. Sono altresì leggibili su questo fronte una porta ed una finestrina murate.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!