Civica raccolta d’arte “C. Ridolfi”

La raccolta è ospitata in alcune sale dell’ex monastero delle suore benedettine di Sant’Anna, costruzione del XVI secolo (restaurata in occasione della mostra su Claudio Ridolfi) che comunica con la chiesa dell’Addolorata, dall’elegante e ricco interno barocco a pianta centrale (fine secolo XVII). Comprende, soprattutto, dipinti che provengono da chiese distrutte o dalla confisca dei beni di proprietà degli ordini religiosi soppressi nel 1860. Tra le opere di maggior interesse sono le tele di Ercole Ramazzani (1530 – 1598), di Claudio Ridolfi (1570  – 1644), di Domenico Peruzzini (1602-1651), di Giuseppe Marchesi (1699-1771) e di altri autori anonimi del XVII secolo che operarono in ambito ridolfiano. Completano la raccolta alcuni ostensori in argento sbalzato e cesellato del XVIII secolo, una croce astile del 1615, una serie di diciotto reliquiari siciliani in legno policromo (ante 1612) portati a Corinaldo da Fra’ Bartolomeo Orlandi di ritorno dalla Sicilia dove era stato Padre Provinciale dell’ordine degli Agostiniani, assieme all’atto di autentica delle reliquie: una pergamena miniata del 1612. Il centro storico della città è racchiuso in una cinta di mura fortificate con porte bastionate, baluardi poligonali, torrioni circolari, pentagonali e torri di guardia, costruite in parte nel 1366 ed in parte nel 1484 – 1490, tra le piu’ imponenti della regione.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!