Ecomuseo della montagna sarda o del Gennargentu

Il museo, che documenta la cultura del territorio del Mandrolisai e della Barbagia di Belvì, si articola in due sezioni: una dedicata ai costumi tradizionali aritzesi, l’altra agli utensili delle attività caratteristiche del territorio (agro-silvo-pastorali, artigianali e commerciali) e dei lavori casalinghi, esposti in ambienti accuratamente ricostruiti. Di particolare interesse la documentazione sulla produzione della carapigna, la granita a base di ghiaccio naturale e limone, che gli aritzesi esportavano in tutta l’isola già dal Quattrocento. Fa parte del percorso museale la visita alle prigioni spagnole Sa Bovida, dove è ubicata la mostra permanente su magia e stregoneria in Sardegna nel XVI-XVII secolo 

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!