Fondazione culturale museo civico di Bisacquino

Il Museo Civico di Bisacquino sarà realizzato nell’ex Convento dei Frati Cappuccini, edificato nel 1633, un tempo annesso alla Chiesa dei SS. Anna e Gioacchino. Nel 1869 il convento viene ceduto al Comune di Bisacquino, mentre la chiesa e i locali annessi vengono lasciati alla Curia di Monreale. Il Museo della cultura materiale da collocare nell’ex convento si caratterizza per essere uno spazio di raccolta e di esposizione di documenti etnografici di varia natura (documentazioni fotografiche, testimonianze orali conservate su supporti multimediali, materiali utili alla ricostruzione della storia e delle tradizioni locali), un luogo di convergenza di attività culturali finalizzate alla promozione di convegni, di incontri tematici, di seminari. Un luogo, quindi, di mutuo scambio e di mutuo apprendimento. Uno spazio fisico e culturale che favorisce e incentiva i canali di comunicazione con altri centri o musei analoghi, e che istituisce momenti di discussione con associazioni culturali, con studiosi, studenti, anche nell’ambito di differenti discipline quali l’antropologia, la storia, l’architettura, l’urbanistica, l’archeologia. L’elemento di forza del progetto espositivo è la ricerca di relazione tra lo spazio e il pubblico attraverso anche l’installazione di ambienti ricostruiti e altre più sofisticate e attuali forme espositive.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!