Galleria Museo Valenti Gonzaga

Nella parte più rappresentativa del piano nobile di Palazzo Valenti Gonzaga ha sede la Galleria Museo Valenti Gonzaga. I locali sono costituiti da oltre 500 mq; sono strutturati come “open space” e si compongono della “Galleria” d’ingresso, della camera del “Figliuol Prodigo”, della “Cappella”, della “Stanza del trionfo del Tempo sulla Fama” e della “Stanza degli Stemmi”.
Tutti gli ambienti sono costellati ed impreziositi da affreschi attribuiti al pittore fiammingo di Anversa Frans Geffels (1625-1694) e da 18 statue, che si ritengono essere opera dello scultore – stuccatore comasco Giovan Battista Barberini (1625-1691).
La facciata del Palazzo è opera dell’architetto Nicolò Sebregondi (1595-1652) (lo stesso autore della Villa Favorita, fatta costruire dal Duca di Mantova Ferdinando Gonzaga, figlio secondogenito di Vincenzo I ed Eleonora de`Medici).
La Galleria Museo Valenti Gonzaga si estende e comprende inoltre, un piccolo giardino pensile ed i quattrocenteschi, ampi locali rustici (ghiacciaia, farineria e refettorio)

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!