Realizzato in un’antica casa padronale di fine ‘700 appartenuta alle famiglie mandaresi Marongiu – Landis, la Casa Museo “Is lollas de is Aiaiusu” – lett. le stanze dei nonni – propone un percorso nella storia locale mostrando la vecchia casa dei contadini con gli ambienti tipici della tradizione, tra i quali: • S’apposentu de croccai (la stanza da letto);• Sa lolla de is ainas (la stanza degli attrezzi);• Sa lolla de su trellaxiu (la stanza del telaio); • Su magasinu de su inu (il magazzino del vino);• Sa coxinedda (la piccola cucina). Inaugurato il 5 agosto del 2005, il museo è situato all’interno del compendio medievale di Sant’Antonio Abate del XII secolo in via Sant’Antonio 7, sede – il 16 ed il 17 di gennaio – dei festeggiamenti in onore del Santo con l’accensione de “su fogadoni” (il falò).