Miniera di Monteponi – Galleria Villamarina

L’attività è iniziata nel 1852 e cessata nel 1968.La Galleria, intitolata al marchese viceré del regno di Sardegna, è scavata a quota + 174 metri sul livello del mare e collega i pozzi Vittorio Emanuele e Sella.E’ la galleria mineraria che più delle altre fa rivivere la vita del minatore. Molto interessante, la sala dell’argano, le ricostruzioni  dei sistemi di contenimento delle zone franose, i sistemi di sicurezza e salvaguardia montacarichi per la discesa e risalita, la ricostruzione dei metodi di lavoro per la preparazione dei sistemi d’esplosione atti a frantumare la roccia.Il Pozzo Vittorio Emanuele, scavato nel 1863, giungeva a quota – 100 metri sotto il livello del mare, era adibito alla discesa e alla risalita dei minatori, nonché al recupero del minerale di piombo estratto negli 80 km di gallerie della Miniera di Monteponi.Il pozzo Sella, scavato nel 1874, ospitava le grandi pompe a vapore che “risucchiavano” le acque sotterranee garantendo la difesa dal pericolo idrico nelle gallerie.L’accesso è a piedi. Tempo di visita circa un’ora

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!