Museo civico A. Parazzi Presso Mu.Vi.

l Museo Civico Antonio Parazzi di Viadana è attualmente ospitato in
un edificio degli inizi del ‘900 denominato Mu.Vi., centro
polifunzionale che raccoglie numerose istituzioni culturali della città.
E’ dedicato al suo fondatore don Antonio Parazzi, ecclesiastico ed
erudito dell’Ottocento, grande appassionato di storia e preistoria, che
nel 1880 inaugurò il museo destinato a raccogliere i reperti
archeologici del Viadanese – Casalasco. Con il passare del tempo il
patrimonio si è arricchito di numerose collezioni e oggi sono esposti,
oltre ai manufatti archeologici, fossili, terrecotte architettoniche,
ceramiche rinascimentali, maioliche, tessuti e ricami, oggetti di arte
sacra, dipinti, affreschi, tavolette da soffitto e una raccolta
numismatica rinascimentale. Le testimonianze più antiche visibili in
Museo risalgono al Neolitico e sono attribuibili alla cultura dei Vasi a
Bocca Quadrata; sono state portate alla luce nelle indagini
archeologiche di alcuni siti del Basso Mantovano negli anni ’70 e ’80
del Novecento. Si data all’Età del Rame una sepoltura con inumato
rannicchiato proveniente dalla necropoli di Remedello (BS), donata
nell’Ottocento da don Luigi Ruzzenenti di Asola. Una parte consistente
della sezione archeologica è costituita dai reperti che Parazzi rinvenne
indagando insediamenti dell’Età del Bronzo (Casale Zaffanella,
Bellaguarda, Cogozzo, Sabbioneta) che appartengono alla civiltà delle
Terramare, diffusa prevalentemente nelle province di Parma, Reggio
Emilia, Modena, Mantova e Cremona. Molto numerose sono anche le
testimonianze di epoca romana da abitati e da necropoli; suppellettili
domestiche, materiali edilizi, strumenti ed attrezzi indicano una
diffusa presenza dovuta alla vocazione agricolo – pastorale del
territorio e alle attività commerciali favorite dalla presenza dei corsi
d’acqua, in particolare del fiume Po. La sezione archeologica si
completa con una collezione di reperti provenienti dall’Etruria, dalla
Magna Grecia, dall’Attica e un nucleo di manufatti egizi,
prevalentemente statuette funerarie di epoca tarda o tolemaica.
Il Museo Parazzi propone alle scuole attività differenziate per età
dei visitatori con percorsi tematici e laboratori didattici. E’ presente
una biblioteca consultabile su richiesta.*Le attività didattiche sono a pagamento

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!