Museo civico Antonio Collisani

Il Museo Civico “Antonio Collisani” istituito nel Novembre 2003 dal Consiglio Comunale di Petralia Sottana  ha sede nei locali restaurati dell’ex Carcere quattrocentesco. La struttura, estesa su due livelli, che conserva ancora le tracce della sua originaria funzione nelle splendide grate a due ordini magistralmente intrecciate (foto), ospita due sezioni: la Geologica e l’Archeologica. I due spazi espositivi nascono in due tempi diversi, nel 2004 quello geologico inaugurato in occasione del meeting internazionale dell’European Geopark svoltosi a Petralia Sottana e quello archeologico nel 2008 con l’esposizione della preziosa “Collezione Collisani”. Come in una stratigrafia ideale si percorre la storia della terra, da milioni di anni fa, quando le Madonie erano  una splendida barriera corallina, fino a giungere a quella recente di 3000 anni fa con le produzioni artistiche dell’uomo. Il viaggio ideale all’interno del Museo è reso reale dai due allestimenti: didattico e interattivo quello della geologia e classico ma innovativo quello archeologico. Grazie al Museo Regionale “Salinas” di Palermo alla Collezione depositata dagli eredi di Antonio Collisani, si è aggiunta una sala dedicata alla “Grotta del Vecchiuzzo” famoso sito preistorico scoperto dallo stesso Collisani. Questa realtà Museale, voluta anche dall’Ente Parco delle Madonie, si innesta nella rete dei musei delle Madonie arricchendola, così da elevare ancor di più l’offerta culturale del territorio.

Corso Paolo Agliata Petralia Sottana Palermo 90027

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!