Museo civico archeologico di Pegognaga

Istituito con delibera comunale nel 1977, raccoglie circa 750 reperti archeologici di età romana (I sec. a.C. – IV sec. d.C.) provenienti dall’area archeologica di San Lorenzo, frutto delle donazioni Bonatti-Nizzoli degli anni ’90.
I reperti sono collocati in una sala al secondo piano della Biblioteca Comunale e divisi in classi di manufatti in base ad un allestimento curato dal Gruppo archeologico di Pegognaga ora facente capo all’Associazione “Laboratorio Ambiente” e come seguito della mostra realizzata nel 1998 “San Lorenzo di Pegognaga, archeologia di un ambiente pagano”.
Il reperto di maggior pregio è il capitello di ordine tuscanico del I sec. d.C., recante l’iscrizione PADO PATRI, divenuto simbolo del Comune di Pegognaga. Si possono inoltre ammirare iscrizioni, ceramiche, monete, vetri, gemme e una statuetta bronzea raffigurante Zeus.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!