Museo civico archeologico – Scavi e teatro romano

Il Museo Civico Archeologico di Fiesole raccoglie i reperti che documentano la storia della città di Fiesole e del suo territorio dall’epoca etrusca fino a quella longobarda e alto medievale. Sorge all’interno dell’Area archeologica, dove sono visitabili i principali resti della città etrusca e romana, come il teatro e le terme romani e il tempio etrusco-romano. Il Museo, istituito nel 1878, fu inizialmente ospitato in alcune sale del Palazzo pretorio (oggi Palazzo del Comune) per essere poi trasferito nella sede attuale nel 1914. L’ultimo ordinamento, che risale al agli inizi degli anni Ottanta, è caratterizzato da una marcata suddivisione dei reperti tra quelli di provenienza fiesolana (nelle sale al piano terra) e quelli da collezione antiquaria (sui ballatoi). L’apertura nel 1997 del passaggio di collegamento tra il Museo e l’ex Asilo infantile ha permesso di ampliare il percorso museale e di includervi i materiali archeologici di epoca longobarda frutto degli ultimi ritrovamenti effettuati in città, tra cui quattro tombe integralmente ricostruite. Info orario: Gennaio – FebbraioTutti i giorni (escluso il martedì), dalle 10:00 alle 15:00MarzoTutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00Aprile – SettembreTutti i giorni, dalle 9:00 alle 19:00OttobreTutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00 Novembre – DicembreTutti i giorni (escluso il martedì), dalle 10:00 alle 15:00

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!