Immerso nel Borgo antico di Castiglione Olona, posto tra antichi edifici, si trova il nobile Palazzo Branda, residenza del cardinale Branda Castiglioni. Il palazzo fu edificato in due periodi storici differenti, diviso in due corpi di fabbrica distinti. Essi sono uniti da un terzo elemento architettonico dove sono collocate la Cappella del palazzo e la loggia rinascimentale: quest’ultima fungeva proprio da collegamento tra i due distinti corpi di fabbrica.L’edificio più antico viene fatto risalire al XIV secolo. Il secondo corpo invece verrà realizzato nel XV secolo per volontà del cardinale, che decise di ampliare e arricchire la sua dimora. Questi furono i maggiori interventi sull’edificio, perché con la morte del cardinale il palazzo rimase pressoché invariato: si fecero solo piccoli interventi di risistemazione e di allargamento. Tra i vari esempi che potremmo prendere in considerazione, ci sono la realizzazione, nel XVI secolo, della stanza detta “della quadreria” e quella di una scala di collegamento tra i due piani dell’edifico, costruita in epoca settecentesca, vicino alla Cappella di San Martino. Questa fu riscoperta dopo tantissimi anni e nel 1982 fu interamente restaurata. Essa ospita una significativa serie d’affreschi eseguiti da Lorenzo di Pietro, il Vecchietta, che tra il 1437 ed il 1439, ne realizzò l’intera decorazione.