Il percorso museale è articolato in tre settori e cinque ambienti: nel
primo settore è descritto il contesto storico in cui si formò
l’industria locale della Fisarmonica; ne segue la sezione didattica in
cui sono analizzati i componenti costituenti la bella scatola sonora, la
descrizione tecnica e le peculiarità musicali; gli ultimi ambienti
ostentano un’ampia tipologia di modelli, tutti prodotti a Stradella e
disposti in ordine cronologico relativi a ogni epoca.L’ampia
collezione di strumenti vanta pezzi di estrema importanza e diversi
pezzi unici: ad esempio il primo Accordion prodotto a Stradella dal
pioniere Mariano Dallapè nel 1871, l’Organfisa Liturgica dalla
strabiliante voce d’organo, e altri modelli speciali dalla sofisticata
estetica e dolcezza di suono.Lungo il percorso di visita sono
disposti vari livelli informativi: ad ogni reperto e documento è
abbinata una breve descrizione, mentre in ogni settore sono collocati
pannelli di approfondimento delle materie trattate; infine, per i
visitatori più esigenti e studiosi è predisposta un’esperta guida.