Museo civico di Taverna (Italia)

Il Museo Civico di Taverna ha sede nell’ex convento dei Domenicani fondato nel 1465 e annesso alla chiesa monumentale di San Domenico. L’antico edificio venne danneggiato dal terremoto del 1662 e unitamente alla chiesa fu in parte ricostruito tra il 1670 e il 1680 con ampliamento della navata laterale a sinistra, necessaria per la realizzazione delle cappelle nobiliari e la trasformazione in forme barocche della fastosa decorazione interna. Un nuovo campanile fu edificato nel 1794 mentre a causa dei danni provocati dal terremoto del 1905 la facciata della chiesa venne modificata con l’aggiunta di elementi e stilemi neoclassici. Sede principale dell’opera di Mattia Preti in Calabria, la chiesa monumentale di San Domenico, oggi facente parte del circuito di visita del museo, il 26 febbraio 1970 subì un sacrilego furto che strappò dagli altari numerosi dipinti del ‘Cavalier Calabrese’, in seguito recuperati a Londra e in Calabria. Dopo un lungo lavoro di restauro architettonico e di gran parte del patrimonio artistico ivi contenuto, nel 1988 la chiesa venne riaperta al culto e al pubblico dei visitatori. Nel 1989 il Comune di Taverna approvò i primi atti di indirizzo afferenti alla fondazione del Museo Civico proposta dall’attuale Direttore Giuseppe Valentino che lo ha dotato del necessario assetto istituzionale  e organizzativo che ha consentito la regolare apertura al pubblico e l’attuazione della programmazione culturale dal 1992. Il percorso di visita  del museo risulta attualmente caratterizzato da sedici sale espositive allestite con opere databili ai secc. XVII e XXI;  tra i principali artisti documentati fino al Settecento: disegni e dipinti di Gregorio Preti e Mattia Preti, Giovan Battista Spinelli, Giovanni e Antonio Sarnelli, dipinti, sculture e tessuti di ignoti artisti e artieri di ambito romano, napoletano e meridionale. La principale collezione del museo è dedicata alla ricerca visiva del trascorso Novecento e primo ventennio del nostro secolo, costituita da opere polimateriche di noti maestri italiani, tra i quali: Ercole Drei, Francesco Guerrieri, Lia Drei, Mimmo Rotella, Angelo Savelli, Mirella Bentivoglio, Concetto Pozzati, Aldo Turchiaro, Vasco Bendini; fino ai numerosi autori della generazione anni 1940-’60 quali: Luciano Caruso, Giuseppe Gallo, Francesco Correggia, Alberto Mingotti, Pino Chimenti e tanti altri affermati artisti presenti nel percorso espositivo del M.A.C.A.T. Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Taverna.  In questo anno 2023 il Museo Civico di Taverna è entrato ufficialmente a far parte del Sistema Museale Nazionale.Info orari di aperturadal 1° Ottobre al 31 MarzoLunedì: chiusida Martedì a Domenica: 9:30 – 12:30 / 16:00 – 18:00dal 1° Aprile al 1° OttobreLunedì: chiusida Martedì a Domenica: 9:30 – 12:30 / 16:00 – 19:00

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!