Museo civico “Giuseppe Fiorelli”

Dal 1936 il Museo è ospitato nelle suggestive sale del palazzo settecentesco De Nicastri – Cavalli, nel cuore del centro storico della città; un edificio su cui decisivi sono stati gli interventi di ristrutturazione e messa in sicurezza, dove è stato rinnovato il percorso museale, che rispecchiava ancora una visione museografica ottocentesca. Un complesso progetto di restauro e musealizzazione, dunque, ha modificato l’articolazione interna dell’edificio, ampliando gli spazi espositivi, offrendo una sala attrezzata per i convegni ed una per le mostre temporanee, accessibile a tutti, con una particolare attenzione rivolta ai bambini, agli anziani, ai diversamente abili. Il Museo presenta pochi contenitori per gli oggetti che, quando è possibile, sono lasciati liberi dalle vetrine, per una visione più diretta, in quanto la struttura propone un’idea di Museo aperto, dove fermarsi e ritornare, dove venire a leggere e studiare (nella biblioteca specializzata sull’archeologia e la storia della città o nel bookshop all’ingresso), dove progettare iniziative insieme (con le Scuole, con le Università, con i cittadini), dove operare sugli oggetti (nel laboratorio di primo interevento e restauro dei reperti).

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!