Museo dei “Bronzi dorati e della Città di Pergola”

Il Museo ha sede nel trecentesco ex-convento di San Giacomo e raccoglie opere di rilevante   interesse   storico-artistico, tutte provenienti dal territorio del Comune. Le quattro sezioni che costituiscono il polo museale (archeologica, numismatica, storico-artistica e d’ arte contemporanea) si articolano intorno al chiostro in una sorta di percorso circolare.                                                                                                                      Il polo museale accoglie i Bronzi Dorati, l’unico gruppo di bronzo dorato giunto dall’età romana ai nostro giorni. Le statue furono rinvenute casualmente nel lontano 1946 da due contadini a Cartoceto di Pergola, in una fossa dove furono sepolte in frammenti in seguito ad un antico saccheggi, la datazione oscilla tra il I sec. a.C. e il I sec. d. C., ovvero tra l’età tardo-repubblicana e il regno dell’imperatore Tiberio.  La sezione numismatica comprende 238 monete che fanno parte della raccolta donata al Comune di Pergola da don Giovanni Carboni nel 1971. La sezione storico-artistica raccoglie una serie di opere: dipinti, sculture e arredi in legno, stampe e disegni databili tra il XIV e il XVIII secolo.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!