Museo del Lapidario di Urbino

È una ricca collezione epigrafica costituita da due nuclei: il primo comprende una raccolta ordinata da R. Fabretti (1619-1700) con iscrizioni provenienti da Roma (urne decorate a rilievo, lastre iscritte e figurate e una raccolta di bolli laterizi); il secondo, conserva materiale epigrafico e statuario (basi marmoree iscritte, iscrizioni sepolcrali, statue e bassorilievi).Nell’attuale allestimento, le lapidi sono collocate in 22 specchi lungo le pareti, mentre i materiali di altro tipo (urnette, cippi, are etc.) hanno trovato posto al centro delle 5 stanze che costituiscono il museo. Da segnalare il noto rilievo in porfido viola con l’episodio di Ulisse e le sirene, la lastra marmorea con pianta di sepolcro e una serie di piccoli cippi (I e II a.C.), la lastra del marmorarius Eutropos, iscrizioni pubbliche, militari, sacre, imperiali e consolari, iscrizioni cristiane figurate fra le quali un frammento con la resurrezione di Lazzaro, epigrammi, e iscrizioni sepolcrali.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!