Museo del paesaggio storico dell’Appennino

Il museo intende documentare la storia del paesaggio dell’Appennino con particolare riferimento alle trasformazioni del paesaggio vegetazionale e ambientale. La prima sezione è dedicata alla storia dell’abbazia di Moscheta e agli effetti che l’azione dei monaci vallombrosani ha avuto sulla organizzazione boschiva e insediativa. La seconda sezione è quella del paesaggio. La terza sezione è formata da cinque scenari che mostrano le epoche storiche significative per la modificazioni dell’uso del territorio: 1) Il paesaggio delle selve e dei castelli; 2) Le Terre nuove, coltivi e boschi; 3) L’invenzione del paesaggio appenninico: strade, paesi campagne tra ‘700 e ‘800; 4) Il paesaggio della ville-fattorie fra ‘800 e ‘900; 5) Dalla montagna disabitata alla montagna riabitata.

Moscheta di Firenzuola Firenzuola Firenze 50033

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!