In un antico mulino nel cuore di un piccolo borgo medievale appena fuori dal centro di Cerchiara sorge il Museo del Pane all’interno del quale è possibile vedere gli attrezzi originali e seguire il processo di Il pane di Cerchiara ha il marchio del Parco Nazionale del Pollino, è un prodotto tipico per il quale viene rigorosamente seguita una ricetta tradizionale, impastando lievito madre, farina di grano “0” e “00”, crusca e acqua locale di montagna, il tutto completato da una lenta cottura a legna; la sua particolarità consiste nella forma e nella capacità di mantenersi fragrante e saporito fino a 15 giorni dopo l’uscita dal forno. Nel museo si coglie la storia dell’antica civiltà contadina e viene valorizzata la tradizione intorno alla quale si muove tuttora l’economia del paese: la produzione del pane. Cerchiara viene chiamata infatti anche Città del Pane.Info dettaglio orario:Giugno/ Settembre – dalle 9:00 alle 13:00 – dalle 15:30 alle 19,:0 Orario invernale, su prenotazione