Museo del territorio “Oberdan Poleti”

Il museo, che copre una superficie di trecento mq, si articola in tre sezioni: una casa colonica arredata, un orto botanico e il museo vero e proprio il museo vero e proprio che custodisce testimonianze della civiltà contadina, artigianale e protoindustriale. La casa colonica, con la sua aia, la capanna per il biroccio ed altri attrezzi agricoli, è un esempio di tipica abitazione mezzadrile marchigiana. Nel giardino botanico,tra la casa ed il museo, sono state messe a dimora specie arboree locali come proposta ambientale all’attenzione delle scuole e della popolazione. Il Museo è diviso in varie sezioni a cominciare da quella della prima sala dedicata alla cultura contadina. Qui si conservano il grande torchio ligneo dell’ 800 e numerosi attrezzi per le attività agricole: aratri di antica tipologia, una seminatrice, una falciatrice, un erpice ed un tritaforaggi.  Altre sezioni riguardano aspetti del tempo libero, dell’associazionismo e della pubblica assistenza come una lettiga-ambulanza su ruote sospinta a mano, degli inizi del secolo. Sono presenti anche macchine tipografiche.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!