Museo della Collegiata Basilica di San Lorenzo e S. Dionigi

Il Museo della Collegiata di San Lorenzo e San Dionigi, istituito nel Novembre del 2004, comprende come spazio museale la Chiesa di San Lorenzo (Gotico lombardo sec. XIV) e dovrebbe completarsi in futuro con l’adiacente chiesa sconsacrata di San Dionigi (sec. XII-XVIII). La visita comprende opere (circa 40) di stretta pertinenza della chiesa o provenienti da chiese della città, soppresse o distrutte, collocate sui 10 altari e nelle campate, opere ascrivibili al periodo tra il XIV e il XVIII secolo; tra le altre, alcuni capolavori assoluti:
– Artista lombardo sec. XIV-XV – Polittico di San Giuseppe – grandiosa carpenteria lignea ricca di circa 80 figure a bassorilievo, altorilievo e tutto tondo
– G.B.Crespi detto Il Cerano – Cristo crocifisso e Santi – firmato e datato 1610.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!