Museo della Traglia

Nonostante alcuni elementi architettonici di questo monumento fanno ipotizzare la sua costruzione nell’ VIII secolo, la data certa che viene riportata sul portale si riferisce al 1363. Ben poco rimane del passato nei piani interni della chiesa: appena un’epigrafe di consacrazione del 1696.Tutto lo stabile è stato restaurato con finanziamenti della UE e oggi ospita il Museo della Traglia, contenendo diversi attrezzi agricoli, qualche Traglia (mezzo di trasporto agricolo adoperato tradizionalmente nella sfilata della festa del Grano) e una riproduzione in grano e in paglia della Porta santa del Vaticano sfilata nella edizione 2000 della Festa del grano e benedetta dal papa a Roma nello stesso anno.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!