Museo delle armi antiche – Centro ricerche storiografiche

La collezione si trova in un’antica e signorile villa con basamenti di costruzione romanica.Nel cortile si possono ammirare oggetti di antiquariato e, tra questi, automezzi e carrozze d’epoca: la carrozza del 1820 che portò Giuseppe Garibaldi da Pianella (Pescara) a Castelfidardo e il camioncino “”Balilla”” con cassonetto che servì per trasportare i feriti del bombardamento del ‘43 a Nereto presso l’ospedaletto.In due sale dell’edificio è stata allestita la raccolta d’armi e cimeli. Al centro della prima sala il pezzo più importante: una rarissima “”colubrina”” del XV secolo dotata di mascoli e di Bollo Pontificio, arma usata sui piazzali delle torri costiere.Ci sono poi pistole del ‘600, armi con particolari modifiche, pistole a pietra focaia, a tamburo, ad aria compressa, armi segrete (bastoni da passeggio che si trasformano in armi), una serie di sciabole che vanno dal 1200 al 1800, decorazioni e divise militari, medaglie, testi di criminologia militare.In una bacheca è custodito il casco da pilota appartenuto al poeta-scrittore Gabriele D’Annunzio.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!