Museo delle ceramiche di Castelli

Nel complesso dell’ex convento francescano, sulla sommità del centro abitato, ha sede dal 1984 il museo delle Ceramiche di Castelli. Il museo è diviso in due piani. A piano terra è allestita la sezione archeologica con anfore, buccheri e plastiche in terracotta dal IV al I sec. a.C. Al piano superiore si dipana il percorso che illustra la lunga storia dell’arte ceramica castellana. Dal Medioevo al Rinascimento con i soffitti in mattoni maiolicati prelevati da alcune cone e ancora fantasiose brocche cinquecentesche. Un vero e proprio trionfo si ha nella produzione del Seicento e del Settecento con i maestri della famiglie Grue e Gentile e le loro creazioni con maioliche splendidamente istoriate. Alla metà dell’Ottocento l’industria ceramica castellana risorse accostandosi ai motivi della porcellana, più in voga all’epoca.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!