Museo delle terrecotte e della Banda Grossi

Il museo si articola in due sezioni in sé indipendenti, ma unite dal fatto di documentare attività e vicende che hanno segnato profondamente la vita e l’immaginario del territorio. La lavorazione della terracotta per trarne vasellame di uso agricolo e domestico è attestata a Villa del Monte almeno dal ‘700. Negli anni ’50 del secolo scorso erano ancora attive 10 fornaci e oltre 60 famiglie che praticavano questa attività. Tra i vasi più richiesti era il tipico orcio panciuto nel quale si conservava o si trasportava nei campi l’acqua attinta dalle sorgenti o dai pozzi. Il museo propone, oltre all’illustrazione di materiali e tecniche, anche una campionatura del vasellame tipico prodotto, la cui forma era dettata dalla funzione, ma non priva di una sobria eleganza.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!