Museo delle tradizioni agroalimentari della Sardegna – Casa Steri

Il Museo delle Tradizioni Agroalimentari della Sardegna ha sede nella Casa Steri  che  appartiene ininterrottamente da alcuni secoli alla stessa famiglia di notabili del paese ed è costituita da un sistema di corpi architettonici realizzati in epoche successive, a partire dal ‘600. Ha le caratteristiche  tipiche delle case a corte del Campidano: locali abitativi, locali per la trasformazione dei prodotti agropastorali, logge, ricoveri per animali da lavoro e da cortile. il Museo documenta consuetudini, saperi,  tecniche di produzione, modi di cucinare e consumare il cibo che appartengono all’intera comunità, di cui riflettono i molteplici aspetti della vita materiale e simbolica tradizionale e la trama complessa dei rapporti sociali. La  casa-museo, vuole essere innanzitutto “museo del cibo”, dunque museo tematico.: la documentazione presente evidenzia lo stretto legame tra le risorse e i cicli agrari locali con una storia alimentare più ampia della Sardegna rurale e dei modi “sardi” di produrre e consumare il cibo. A questo tema l’allestimento dedica uno spazio espositivo specifico (sala di lettura), dove sono presenti scritti di antropologi, archeologi, storici, nutrizionisti.

Via Roma Siddi Medio Campidano 09020

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!