Museo dell’homo Salvadego

In un’antica dimora rurale in località Sacco è aperto questo singolare e interessante museo. All’interno
di un locale al primo piano di un edificio in contrada Pirondini, un
ciclo di affreschi, opera dei maestri Batestinus e Simon datati 18
maggio 1464, ricopre completamente la stanza. Le quattro pareti sono
dipinte con decorazioni, motivi floreali e cartigli, con scritte in
caratteri gotici in latino e in volgare riportanti proverbi e motti
moraleggianti. Non mancano parti figurative, tra le quali un personaggio
dal corpo peloso e dalla barba fluente, munito di un nodoso randello,
che si presenta in questo modo: “Ego sonto un homo salvadego per natura,
chi me ofende ge fo pagura”. La presenza nella “camera picta” di Sacco
di una delle più belle immagini documentate dell’Uomo Selvatico, figura
tra le più suggestive della mitologia alpina, ha fatto sì che si creasse
intorno un piccolo Museo specialistico.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!