Museo di storia naturale Aquilegia

Le esposizioni si svolgono su 600 mq circa lungo un percorso basato sulla cronologia degli eventi geologici e biologici che hanno portato il nostro pianeta, attraverso lenti ma continui cambiamenti, all’evoluzione degli organismi viventi e dei loro ambienti, preparando l’attuale meravigliosa biodiversità.Vi si trovano i più significativi reperti provenienti dalle antiche miniere della Sardegna, oggi comprese entro il Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.Oltre a numerosi minerali che si sono formati nel sottosuolo dell’isola a partire da oltre 500 milioni di anni fa, si può osservare fra i numerosi fossili esposti, quello del più antico anfibio d’Italia, il rarissimo Apateon, che 250 milioni di anni fa abitava le rive di un lago all’interno dell’isola.

Piazza Garibaldi Cagliari Cagliari 09100

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!