Museo diocesano Conversano-Monopoli

“Il Museo Diocesano di Conversano è stato istituito il 29 Giugno 2002 nei locali del Monastero di S. Benedetto, celeberrima e vetusta abbazia nullius benedettina (sec IX) prima maschile e poi, con l’avvento della cistercense Dameta Paleologo (1266), femminile sino alla soppressione napoleonica del 1810. Il complesso cenobitico, da anni sede cultuale, nella chiesa aperta quotidianamente per le funzioni religiose, e centro culturale per la compresenza del Museo Archeologico e la Biblioteca del Monastero, si inserisce nello splendido contesto urbanistico del borgo antico di Conversano, città un tempo sede dei Conti Acquaviva d’Aragona, dal sec. X sede vescovile della diocesi e famosa per la presenza delle badesse mitrate. Nel museo, si rispecchia la storia del territorio attraverso le testimonianze materiali delle vicende dei dominatori laici, ecclesiastici e religiosi della città. Non secondaria è l’esperienza e la vita del popolo, che coni suoi costumi e detti, con le sue devozioni e i suoi santi ha saputo trasmettere un patrimonio – con intrinseco valore demo-etno-antropologico – ai posteri.”

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!