Museo diocesano di Bitonto (o Museo pinacoteca Mons. Aurelio Marena)

Il Museo di Bitonto nacque nel 1959 e nel 1965 fu allestito in alcuni ambienti dell’ex episcopio di Bitonto. L’esigenza di salvaguardare il patrimonio delle chiese storiche di Bitonto, nelle quali il culto non veniva più celebrato di frequente, spinse il Vescovo Marena a preservare e custodire le opere d’arte. Lo stesso presule ha raccolto oltre 1800 pezzi storico artistici che vanno dal XII sec. ai primi del novecento e ne ha curato l’esposizione personalmente di oltre 600. Ha organizzato il Museo in pinacoteca, tesoro degli argenti, sculture e lapidario romanico. Finora la sede espositiva della pinacoteca, del tesoro e delle sculture è stata nell’edificio del Seminario tridentino in Via Vescovado, costruito dal vescovo Giovanni Barba (1737-1749); il lapidario invece occupa una grande sala del piano inferiore del palazzo vescovile. Fin da metà degli anni ’70 è stato permanentemente aperto al pubblico.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!